In collaborazione con: Francesco Atzeni
Testo
Data la seguente reazione chimica:
Bilanciare la reazione e determinare il numero di moli in eccesso di Alluminio supponendo di avere di
e
di
.
Risoluzione
Bilanciando la reazione si ottiene:
Da cui si evince che per ottenere una molecola di sono necessari 2 atomi di
e 3 molecole di
.
Per scoprire il numero di moli in eccesso di Alluminio è necessario, come prima cosa, rapportare i coefficienti stechiometrici dei reagenti con il numero di moli che si possiedono.
Per calcolare il numero di moli possedute dei reagenti si procede come segue:
- Si legge dalla tavola periodica il peso atomico di dell’alluminio e del cloro, essi sono:
- Peso atomico per il Cl
- Peso atomico per l’ Al
- Peso atomico per il Cl
- Si calcola la massa molare:
- La massa molare dell’alluminio è
, ovvero ci sono
grammi ogni mole di alluminio. Detta in un altro modo ancora una mole di alluminio ha massa pari a
o ancora possiamo dire che
atomi di alluminio hanno massa pari a
- La massa molare del
è
, ovvero ci sono
grammi ogni mole di
. Detta in un altro modo ancora una mole di
ha massa pari a
o ancora possiamo dire che
molecole di
hanno massa pari a
- La massa molare dell’alluminio è
- Si conclude calcolando il numero di moli:
- per l’alluminio il numero di moli è dato da
- il numero di moli delle molecole di
è
- per l’alluminio il numero di moli è dato da
Ora che abbiamo il numero di moli vale la pena farne il rapporto e paragonarlo con il rapporto dei corrispondenti coefficienti stechiometrici.
- il rapporto tra le moli di
e le moli di
è dato da
- il rapporto dei coefficienti stechiometrici di
e di
è dato da
Essendo che è evidente che l’
è in eccesso e il
è il reagente limitante. Infatti con un rapporto pari a 1,5 la richiesta è che nei reagenti ci debba essere il 50% in più di
rispetto all’alluminio, in modo che la reazione avvenga senza avanzi.
Alla luce di queste considerazioni si suppone dunque che tra i due reagenti sia solo il a reagire tutto, e perciò si può affermare che verranno prodotte
di
. Di conseguenza l’Alluminio che viene consumato nella reazione è pari a
A questo punto possiamo affermare che il numero di moli in eccesso di è pari al numero di moli di Alluminio che si possedevano prima delle reazione meno quelle reagite, cioè:
Quindi in definitiva, per rispondere alla domanda del problema, il numero di moli di Alluminio in eccesso è pari a .

Donazione
Ciao 🙂 ti è piaciuto il contenuto di questo post? Se la risposta è sì e/o vorresti vedere più contenuti effettua una donazione a tua scelta. Ricorda che in questo sito risolvo esercizi e se vuoi posso farlo per te. Potrai chiedermi la risoluzione di uno qualunque degli esercizi del tuo libro, a patto che questi siano di campi che posso trattare. Manda pure una mail a andrea.zedda@outlook.it. Ti aspetto, a presto!
€1,00
PhD student | Biomedical Engineer | Telemedicine | Telerehabilitation | Investor
Andrea è un Ingegnere Biomedico, specialista nel settore della Teleriabilitazione e appassionato di tematiche economico-finanziarie. Investe regolarmente in Borsa da anni ed è ideatore e creatore di OJB.