Testo
Un bottiglione di vetro da 2,0L è pieno fino all’orlo di olio d’oliva alla temperatura di 10°C. Successivamente la temperatura aumenta fino a 30°C.
- Quanto olio in \( cm^3 \)trabocca dalla bottiglia?
- Calcola in percentuale la variazione della densità di olio d’oliva per la stessa variazione di temperatura.
Conoscenze necessarie
Viene richiesta la conoscenza:
- delle formule di dilatazione termica;
- delle percentuali;
- del concetto di densità.
Soluzione
Richiesta 1
Vale la seguente formula applicata al nostro caso:
\( V_{olio,30} =V_{olio,10} (1+\alpha_{olio} \Delta t)\)
In cui:
- \( V_{olio,30} \) è il volume dell’olio alla temperatura di 30°C
- \( V_{olio,10}\) è il volume dell’olio alla temperatura di 10°C
- \( \Delta t \) è la differenza tra temperatura iniziale e finale e quindi pari a 20°C
- \( \alpha_{olio}\) è il coefficiente di dilatazione volumica dell’olio, pari a \( 7.2 \cdot 10^{-4 \circ}C^{-1} \)
Sapendo che…
Ci sei quasi! L’esercizio completo è a un passo da te…
Se effettui un pagamento di soli 2 euro potrai effettuare il download, del documento in formato pdf, con la soluzione completa dell’esercizio e sarai tu a decidere come usarla!
L’esercizio è commentato con cenni di teoria e se hai bisogno di ulteriori dettagli PUOI RICHIEDERE AGGIUNTE ai contenuti del documento con i dettagli che ti servono.
E ALLORA CHE ASPETTI? PRENDILO SUBITO!
-
Soluzione pdf es n°1 pag. 388 fisica AzzurroProdotto in vendita
€5.00€1.99
PhD student | Biomedical Engineer | Telemedicine | Telerehabilitation | Investor
Andrea è un Ingegnere Biomedico, specialista nel settore della Teleriabilitazione e appassionato di tematiche economico-finanziarie. Investe regolarmente in Borsa da anni ed è ideatore e creatore di OJB.