Pubblicato il

Come fare il grafico di due rette su OpenOffice Calc

Di seguito viene mostrato come utilizzare OpenOffice Calc per rappresentare due rette sullo stesso piano cartesiano.

  • Scegli tre colonne, una di queste sarร  dedicata alla variabile indipendente \( x \), mentre le altre due colonne saranno dedicate alle due variabili dipendenti \( y \) e \( y_2 \).
  • Scegli a piacere dei valori per \( x \) e mettili nella colonna a essa dedicata.
Screenshot (88)
Figura 1. Esempio di scelta dei valori di \( X \)
  • Scrivi le relazioni per la variabile dipendente \( y \)
Screenshot (95)
Figura 2. Relazione per la variabile y
  • Scrivi le relazioni per la variabile dipendente \( y_2 \)
Screenshot (96)
Figura 3. Relazione per la variabile \( y_2 \)
  • Seleziona le caselle di interesse.
Screenshot (97)
Figura 4. Selezione delle caselle di interesse
  • Estendiย  a tutte le caselle la relazione scritta per le due variabili dipendenti \( y \) e \( y_2 \).
Screenshot (99)
Figura 5. Estensione a tutte le caselle delle relazioni scritte precedentemente. Il software riempirร  automaticamente con i valori corretti le caselle di interesse.
  • Selezionare tutta la tabella creata e premere il tasto per la creazione dei grafici.
Picture1
Figura 6. Selezione della tabella di interesse, si presti attenzione a selezionare anche le lettere “X”, “Y”, “Y2”. Il tasto per la creazione dei grafici รจ il tasto evidenziato nella barra degli strumenti in alto ed รจ quello con le tre barre colorate di blu, rosso e giallo.
  • Seleziona, come tipo di grafico, “XY (Dispersione)”. Per lo stile scegli pure quello che ti piace di piรน. In questo tutorial si รจ scelto di utilizzare “Punti e linee”.
Screenshot (102)
Figura 7. Selezionare il grafico “XY (Dispersione)” e scegliere lo stile preferito. In questo caso si รจ scelto “Punti e linee”. In seguito cliccare il tasto “Fine”.

Ora che si sono seguiti i passaggi precedenti dovrebbe essere possibile apprezzare il risultato finale, come in figura seguente.

Screenshot (103)
Figura 8. Risultato finale

Qui di seguito puoi scaricare il documento relativo a questo esercizio:

tutorial_openofficecalc_duerette