Un circuito RC รจ un circuito nel quale ci sono 3 componenti principali:
- un generatore di tensione,
- una resistenza,
- un condensatore.
Un esempio di circuito RC รจ rappresentato nella figura seguente.

Si dice costante di tempo la seguente quantitร :
\( \tau = RC \)
Si puรฒ provare che il tempo di carica o scarica, approssimativamente completa, del condensatore รจ di circa 5 volte la costante di tempo.
Esempio
Supponiamo di avere un condensatore di capacitร \( 33 \mu F \) e un generatore di tensione pari a \( 9V \). Per poter ottenere una carica completa del condensatore in 5 secondi รจ necessario avere una costante di tempo \( \tau \) pari a un secondo. Per questo motivo la resistenza deve essere pari a:
\( R = \frac {\tau}{C} = \frac {1s}{33 \mu F} \approx 30.303 k \Omega \)
Di seguito viene mostrata una simulazione del circuito di Figura 1 in cui:
- \( R_1 = 30.303 k \Omega \)
- \( C_1 = 33 \mu F \)
- \( V_1 \) passa da 0V a 9V con un periodo di 10 secondi e un \( T_{on} = 5s \)

Come si puรฒ notare il comportamento del condensatore รจ quello di caricarsi e scaricarsi gradualmente a fronte di un improvviso cambio di tensione applicata al circuito. La curva verde mostra una gradualitร nel raggiungimento della saturazione di carica del condensatore, un comportamento che puรฒ essere modellizzato tramite la seguente legge matematica:
\( V(t) = V_{in}(1- e^{- \frac{t}{ \tau }}) \)
In cui:
- \( V(t) \) รจ la tensione in funzione del tempo;
- \( V_{in} \) รจ la tensione erogata dal generatore di tensione;
- \( t \) รจ il tempo;
- \( \tau \) รจ la costante di tempo.
La curva verde mostra inoltre una gradualitร nel raggiungimento scarica del condensatore, un comportamento che puรฒ essere modellizzato tramite la seguente legge matematica:
\( V(t) = V_{in}e^{- \frac{t}{ \tau }} \)
In cui:
- \( V(t) \) รจ la tensione in funzione del tempo;
- \( V_{in} \) รจ la tensione erogata dal generatore di tensione;
- \( t \) รจ il tempo;
- \( \tau \) รจ la costante di tempo.
-
Scarica lo svolgimento e la soluzione dell’Esercizio sull’elettromagnetismo riguardante un Un filo rettilineo€2.00
-
Scarica lo svolgimento e la soluzione dell’Esercizio sull’elettromagnetismo riguardante un triangolo equilatero€2.00
-
Scarica come calcolare il campo elettrico generato da due cariche elettriche€1.00
-
Scarica come risolvere esercizio n.24 capitolo 9 (Le traiettorie della fisica.azzurro 1)€1.00
-
Scarica esercizio numero 18 pagina L151€1.00
-
Scarica Soluzione esercizio 27 pag 62 le traiettorie della Fisica Azzurro€1.00
-
Scarica l’Esercizio 42 pagina 32 la traiettoria della fisica azzurro€1.00
-
Scarica la soluzione dell’esercizio 12 pagina 38 Meccanica. Termodinamica. Onde. Per il 2ยฐ biennio delle Scuole superiori€1.00
-
Scarica la risoluzione dell’esercizio 11 pagina 38 le traiettorie della fisica azzurro meccanica e termodinamica€1.00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.