Il P/B (Price (prezzo)/Book(valore contabile)) ratio è un parametro molto importante per la decisione di investimento sulle azioni di una società.
Le tre aziende che andremo a confrontare sono:
- Roche (Svizzera);
- Sanofi (Francese);
- J&J (Americana);
Un aspetto critico del confronto è che tali aziende sono geograficamente collocate in punti differenti e si trovano in paesi, mercati e valute differenti. Per tale ragione si deve trovare una strategia di normalizzazione per la comparazione dei vari titoli e un buon indice è appunto il P/B ratio. Intanto cerchiamo di capire, nella rispettiva valuta, quale è il valore contabile per azione di tali aziende.
J&J fa capo al NYSE (New York Stock Exchange) ed è valutata in USD (United States Dollar).
Dai documenti dello stato patrimoniale per gli anni che vanno dal 2014 al 2019 è risultato che i dati significativi di tale azienda sono quelli della tabella seguente:

Sanofi fa capo a EQUIDUCT ed è valutata in Euro.
Dai documenti dello stato patrimoniale per gli anni che vanno dal 2014 al 2019 è risultato che i dati significativi di tale azienda sono quelli della tabella seguente:

Roche fa capo al VIRTX ed è valutata in CHF (Franchi svizzeri).
Dai documenti dello stato patrimoniale per gli anni che vanno dal 2014 al 2019 è risultato che i dati significativi di tale azienda sono quelli della tabella seguente:

I valori tangibili sono tutti stati calcolati ma quello che è interessante confrontare sono i grafici del rapporto tra il prezzo e il valore tangibile, quello che in inglese viene chiamato P/B (Price/Book) ratio. Questo è interessante perché tale rapporto prescinde dal valore di valuta ed è indicativo di quanti dollari, euro o franchi svizzeri, devono essere pagati per il valore contabile calcolato precedentemente.

In Figura 1 vengono confrontati gli andamenti del P/B ratio di tre aziende nel settore della salute: Roche, Sanofi e J&J.
Da questi dati si può capire che, rispetto al valore contabile:
- Sanofi viene valutata il doppio;
- J&J viene valutata 6 volte e mezza tanto;
- Roche viene valutata 8 volte tanto.
Questo significa che:
- Se Sanofi dovesse liquidare l’intera società l’investitore perderebbe la metà dell’investito;
- Se J&J dovesse liquidare l’intera società l’investitore perderebbe circa 5/6 del capitale investito;
- Se Roche dovesse liquidare l’intera società l’investitore perderebbe circa 7/8 del capitale investito.
Il margine di sicurezza migliore è dunque attribuito a Sanofi, perché la perdita di capitale, all’idea di istantanea liquidazione dell’intera società, è inferiore rispetto agli altri due titoli.
Qui doi seguito puoi scaricare il documento relativo a questo post:
PhD student | Biomedical Engineer | Telemedicine | Telerehabilitation | Investor
Andrea è un Ingegnere Biomedico, specialista nel settore della Teleriabilitazione e appassionato di tematiche economico-finanziarie. Investe regolarmente in Borsa da anni ed è ideatore e creatore di OJB.