In fondo a questo post puoi scaricare il documento relativo agli esercizi svolti qui di seguito.
1 Esercizio 1
1.1 Testo
Determina l’elemento incognito nelle seguenti figure:

1.2 Soluzione
1.2.1 Punto a
L’incognita richiesta è .
Per risolvere il punto si può osservare che:
Inoltre si può osservare che:
Perciò per trovare il valore di basta risolvere il seguente sistema:
Da cui:
E quindi:
1.2.2 Punto b
L’incognita richiesta è .
Secondo la formula del triangolo qualunque vale che:
Quindi:
1.2.3 Punto c
L’incognita è .
Per il teorema della corda:
Quindi:
2 Esercizio 2
2.1 Testo
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati: a=20; b=24; c =14.
2.2 Soluzione
Secondo la formula del triangolo qualunque vale che:
Quindi:
E:
Da cui:
Per trovare l’angolo invece si considera che:
Quindi:
E:
Da cui:
Invece per calcolare si considera la seguente somma:
E quindi:
3 Esercizio 3
3.1 Testo
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i
seguenti elementi: a=20; b=28; γ =14°.
3.2 Soluzione
Per trovare il terzo lato si osserva che:
Quindi:
Per trovare l’angolo si osserva che:
E quindi:
Da cui:
Invece per calcolare si considera la seguente somma:
E quindi:
Qui di seguito puoi scaricare il documento relativo agli esercizi svolti sopra:
PhD student | Biomedical Engineer | Telemedicine | Telerehabilitation | Investor
Andrea è un Ingegnere Biomedico, specialista nel settore della Teleriabilitazione e appassionato di tematiche economico-finanziarie. Investe regolarmente in Borsa da anni ed è ideatore e creatore di OJB.