1. Testo
Le sezioni dei pistoni di un torchio idraulico hanno rapporto di 3 a 1. Vuoi usare il torchio per sollevare un’auto che pesa 15KN, quale forza minima devi essere in grado di esercitare?
2. Prerequisiti
Per poter risolvere il problema bisogna conoscere:
- la legge fisica per il torchio idraulico;
- il concetto di forza dalla seconda legge della dinamica;
- cosa si intende per rapporto tra sezioni;
- cosa si intende per forza minima.
3. Soluzione
La relazione tra le sezioni dei pistoni è la seguente:
\( \frac{S_{1}}{S_{2}}=\frac{1}{3} \)
Dove:
\( S_{1} \) è la sezione del pistone più piccolo;
\( S_{2} \)è la sezione del pistone più grande.

Siccome deve essere:
\( F_{1}=\frac{S_{1}}{S_{2}} F_{2} \)
Dove:
\( S_{1} \) è la sezione del pistone più piccolo;
\( S_{2} \)è la sezione del pistone più grande;
\( F_{1} \)è la forza che agisce sul pistone più piccolo;
\( F_{2} \)è la forza che agisce sul pistone più grande.
Al minimo si ha quindi che:
\( F_{1}=\frac{1}{3} 15 K N=5 K N \)
Che è la forza richiesta dal problema.

Hai bisogno di lezioni private?
Se hai bisogno di lezioni private oppure vuoi semplicemente richiedere la risoluzione di un esercizio contattaci tramite WhatsApp oppure scrivici una mail a orangejellybeanojb@gmail.com. Che aspetti? AFFRETTATI!
PhD student | Biomedical Engineer | Telemedicine | Telerehabilitation | Investor
Andrea è un Ingegnere Biomedico, specialista nel settore della Teleriabilitazione e appassionato di tematiche economico-finanziarie. Investe regolarmente in Borsa da anni ed è ideatore e creatore di OJB.