testo:
Data la circonferenza di equazione \(x^{2}+y^{2}-4 y=0\), determina le coordinate dei vertici del
quadrato inscritto nella circonferenza, con i lati paralleli agli assi cartesiani.
Soluzione:
La circonferenza di interesse รจ rappresentata nella figura seguente.

Il quadrato di interesse sarร determinato da 4 rette cosรฌ definite:
\(r_{1}: x=k_{1}\)
\(r_{2}: x=k_{2}\)
\(r_{3}: y=k_{3}\)
\(r_{4}: y=k_{4}\)
I punti del quadrato saranno 4 e definiti come segue:
\(P_{1}\left(k_{1} ; k_{3}\right)\)
\(P_{2}\left(k_{2} ; k_{3}\right)\)
\(P_{3}\left(k_{1} ; k_{4}\right)\)
\(P_{4}\left(k_{2} ; k_{4}\right)\)
Per vincolo associato al quadrato รจ vero che…
-
Scarica algoritmo eliminazione di un elemento in testa a una lista lineare in C€2.00
-
Scarica algoritmo inserimento di un elemento in testa a una lista lineare in C€2.00
-
Scarica soluzione pdf esercizio n.27 pag.177 (Matematica.verde 3G)€2.00
-
Scarica PDF Come scrivere l’equazione della parabola dato un vertice e un punto€1.00
-
Scarica lo svolgimento e soluzione esercizio 9 pagina 297 volume 2 le traiettorie della fisica azzurro€1.00
-
Scarica la soluzione esercizio numero 71,72,73,74,75,76 pagina 146 matematica verde 3G€2.00
-
Scarica PDF soluzione il cambio di volume di aria nella siringa€2.00
-
Scarica calcolatore InvestimentiProdotto in vendita€0.00
-
Scarica la Soluzione e lo svolgimento di come determinare quante particelle sono contenute in 2.2 moli di Argon€2.00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.