Tre fili paralleli lunghi \(100 m\) sono disposti in modo da passare per i vertici di un triangolo equilatero di lato \(4 cm\) e vengono percorsi da una corrente concorde di \(5 A\).
- Calcola il valore dell’intensitร del campo magnetico nel punto medio di uno dei lati.
- Spiega in sole 3 righe il motivo per cui nel baricentro del triangolo il campo magnetico รจ nullo.
Soluzione
Punto 1
Secondo quanto affermato dal problema i fili sono paralleli e passanti per i vertici di un triangolo equilatero. Una rappresentazione della situazione รจ data dalla disposizione spaziale dei fili proposta in figura.

Il campo magnetico generato dai fili in un punto medio di un lato, scelto a caso, del triangolo equilatero puรฒ essere calcolato considerando che ci sono tre vettori vettori campo magnetico che entrano in gioco, ciascuno dei quali viene generato dai tre fili.


Il campo magnetico generato dal filo uno B1 si trova a una distanza dal filo pari all’altezza del triangolo equilatero. La formula da utilizzare รจ la seguente..
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro Matematica rosso 3 (seconda edizione)€5.00
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro Matematica verde 3A (seconda edizione)€5.00
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro i Colori della Matematica edizione blu (volume 1)€5.00
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro il nuovo Amaldi per i licei scientifici (blu)€5.00
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro Matematica tre (nuova edizione)€5.00
-
Chiedi la soluzione di un esercizio del libro Matematica.azzurro€5.00
-
Come risolvere esercizio n.34 pag 519 (Matematica 3 nuova edizione)€1.00
-
Matematica blu Scarica gli Esercizi svolti numeri 81-83-87 pagina 362€1.00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.