1. Sintesi
In questo articolo, viene mostrato come estrapolare tramite MATLAB, i dati sensibili di un paziente sottoposto a una tomografia dell’arcata dentaria, registrati in un’immagine DICOM.
2. Le immagini DICOM
I file DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine, immagini e comunicazione digitali in medicina), sono uno standard che permette di archiviare, visualizzare, scambiare e/o stampare immagini di tipo biomedico, indipendentemente dalla modalità con cui tali immagini sono stati acquisite ( per esempio radiografia, risonanza magnetica etc.). I file DICOM, contengono oltre che l’immagine, anche un’intestazione (header), in cui sono riportate importanti informazioni sulle modalità di acquisizione e sulle informazioni anagrafiche del paziente. In questo articolo, verrà riportato come estrapolare queste informazioni tramite Matlab.
3 . Come estrarre i dati sensibili
Nelle più recenti versioni dell’ “Image Processing Toolbox” (un tool di Matlab), sono presenti le funzioni dicomreader e dicominfo.

Troveremo quindi nel workspace, la matrice dell’immagine con dimensione nxm (dove nxm corrisponde al numero di pixel dell’immagine), e l’header in forma di dato strutturato.

Aprendo il file strutturato, possiamo vedere per esempio, alcune informazioni:

È possibile, estrapolare ogni campo contenuto nel dato strutturato, e salvarlo nel workspace (nota bene: i nomi dei campi dei file DICOM sono uguali per ogni file). Per esempio, volendo visualizzare Nome, Cognome, e Sesso del paziente, e tipo di esame:
Le informazioni, saranno conseguentemente visualizzate nel workspace:
Ricavati i dati di nostro interesse, si potranno salvare facilmente in file .txt .csv etc.