In una precedente discussione mi sono soffermato a dare le motivazioni del perchรจ preferisco le azioni, oggi cercherรฒ di dire perchรจ guardare i grafici di un titolo qualunque non serve a molto.
Intanto per capire meglio la questione bisogna riflettere sul cosa rappresentano i grafici e cioรจ l’andamento del prezzo del titolo. Si provi a immaginare uno scenario particolare in cui vi avvicinate al panettiere sotto casa e gli dite che volete comprare il 10% della societร . Il panettiere vi dice che altre due persone volevano comprargli il 10% della sua societร e che uno gli ha offerto 15,000$ mentre l’altro gli ha offerto 10,000$, รจ il prezzo giusto? Sarebbe sensato offrire per esempio 17,000$?
Trovo sia difficile immaginare di dare 17,000$ per una societร di cui non si sa niente a parte il prezzo del 10% della societร . Una cosa facilmente intuibile perรฒ รจ che se il primo offerente avrebbe dato 10,000$ allora significa che valutava l’azienda 100,000$ mentre il secondo offerente, che avrebbe dato 15,000$ valutava l’azienda 150,000$. Comprare il 10% della societร a 17,000$ significa valutare l’azienda 170,000$. Chi ha ragione tra gli offerenti? Quale รจ il prezzo giusto?
Una considerazione potrebbe essere questa: se il secondo offerente ha dato il 50% in piรน rispetto al precedente forse la societร vale addirittura di piรน. Alternativamente potrei pensare che gli offerenti non hanno ragionato abbastanza sulla questione. Potrei dire che hanno offerto tanto perchรจ รจ l’unico panettiere in circolazione. Potrei dire tantissime cose ma appare evidente come non siano molto solide le fondamenta su cui si basano i miei ragionamenti riguardanti il prezzo.
Per ragionare meglio la prima cosa che dovrei sapere รจ se l’azienda che voglio acquistare รจ sana, se si sta espandendo, dove e come si sta espandendo, quale รจ il prezzo del pane che vende e quanti ne vende all’anno. Non devo tanto ragionare sul prezzo ma devo capire se il business che sto andando a comprare ha il prezzo giusto, gonfiato o รจ sottovalutato, perchรจ solo in quest’ultimo caso allora sarebbe un’occasione.
Tutte quelle tecniche matematiche complicate che vengono applicate ai grafici dei prezzi dei titoli sono abbastanza prive di significato. Infatti chi mi dice che dopo di me arriverร qualcuno che vorrร comprare il 10% della societร del panettiere a 18,000$? Mi basta il fatto che io sia il maggiore offerente per stabilire che qualcuno offrirร di piรน?
Mettere in moto i propri capitali per movimenti di speranza forse non รจ la strategia migliore. Forse la strategia migliore sarebbe quella di sedersi con il panettiere e parlare con lui dell’azienda, in modo da valutare se si รจ disposti a pagare il prezzo che propone per il suo 10%.
La cosiddetta analisi dei fondamentali dei titoli serve proprio a questo, a non effettuare l’acquisto di titoli solo perchรจ stanno salendo, solo perchรจ c’รจ un migliore offerente. Non รจ assolutamente detto che ci sarร sempre un miglior offerente. Il piรน delle volte infatti il momento migliore per comprare titoli รจ proprio quando la valutazione di mercato sta scendendo. Fare l’analisi dei grafici tramite strumenti matematici non aiuta in nessun modo, non porta a nessuna direzione concreta, se non alla speranza di avere ragione. Le cosiddette analisi tecniche sui grafici non trovo dicano niente di piรน e niente di meno di quello che giร non si possa dire a occhio.
Sono abbastanza sicuro che c’รจ tanta gente che quando compra uno smartphone ne valutate tutte le caratteristiche tecniche a lui/lei possibili. L’invito รจ quello di aprire i bilanci dei titoli e valutarne tutte le carattestiche possibili, esattamente come si farebbe per gli smartphone. Guardare gli indicatori finanziari aiuta a interpretare ancora meglio i bilanci, che sono le vere specifiche tecniche delle aziende, oltre al modello di business.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.